giovedì 10 gennaio 2019
Premi Ju Caffè d'Or(z)o 2018 - Categoria Fumetto
Settimo giro al bancone del bar, ma da queste parti si offre solo la nera bevanda preferita del sottoscritto... ehr, no. Non si tratta della Coca-Cola. Chi frequenta questo bar già sa.
La settima edizione della Palma d'Or(z)o vede premiate le eccellenze del fumetto pubblicate la prima volta in Italia nel 2018. Non mancano alcune solite voci del fumetto d'autore e seriale, a queste si sono aggiunti altri notevoli autori/titoli e nuove categorie menzionate verso i titoli di coda.
"Prego sedetevi comodi, sta cominciando lo show." (cit.)
letteratura
atto di dio,
Bao Publishing,
chiisakobe,
classifica fumetti 2018,
Coconino Press,
fumetti del 2018,
j pop,
Manga,
Mercurio Loi,
oblomov edizioni,
sabrina,
the love bunglers,
tramezzino,
tunué,
una sorella
lunedì 31 dicembre 2018
Premi Ju Caffè d'Or(z)o 2018 - Categoria Libri
Quante volte sono che vi beccate i premi meno chiacchierati della rete?
Almeno cinque sicuro.
Questa sintetizza il mio 2018 da lettore, l'anno in cui ha visto imporsi definitivamente (e al primo posto) un mio amore letterario, e altri ancora sbocciare nel pieno della loro maturità artistica.
Non solo romanzi, ma anche biografie, non-fiction, autobiografie mostruose e artistiche.
Cominciamo?
Per il discorso fumetto ne riparliamo dolo i soliti bagordi di fine anno.
La prima recensione che troverete sul blog sarà proprio dedicata al
testo che segue.
Giusto per dirvi: 1) scusate per l'assenza e 2) tranquilli che il
blog andrà sempre avanti seppur con il contagocce.
letteratura
add editore,
adelphi,
andrea pazienza,
biografia,
emmanuel carrère,
fandango libri,
Fumetto,
iacopo barison,
jacopo cirillo,
Libri,
massimo ranieri,
michele mari,
narrativa,
oscar glioti,
premi
giovedì 22 marzo 2018
A misura d'uomo, ode all'umanità di Fabbrico (Roberto Camurri, NN Editore, 2018)
Sopra Fabbrico il
cielo è plumbeo.
Nella piccola città
emiliana nascono e si fanno uomini Davide e Valerio, amici di lunga
data.
A entrare nelle loro
vite è Anela, un'affascinante ragazza che presto si innamora di
Davide, Valerio decide di punto in bianco di andarsene.
Da qui si evince che
Anela è un perno della vicenda, che prenderà forma nel corso delle
centosessanta pagine che compongono il romanzo d'esordio di Roberto
Camurri; che cita, dopo la dedica alla figlia Valeria, una canzone
dei Counting Crows e di Bruce Springsteen.
letteratura
A misura d'uomo,
anela,
anpi,
davide,
debutto,
esordio,
narrativa italiana,
nn editore,
racconti,
roberto camurri,
romanzo,
valerio
mercoledì 7 marzo 2018
5 motivi per leggere Kids with guns di Capitan Artiglio (Book blog tour, Bao Publishing)
Da qualche mese continua a rimbalzare sulle bacheche social il nome di Capitan Artiglio: esordiente assoluto nel panorama del fumetto italiano. Da sempre illustratore, tra le ultime opere viste gli artwork realizzati per dei lavori discografici del rapper Murubutu.
La prima fatica del fumettista torinese, Kids with guns, è un'epica western coloratissima e illustrata con una perizia fuori scala per un esordiente.
Per la sinossi si rimanda alla scheda tecnica.
Quello che si leggerà nelle righe seguenti è un elenco utile per affrontare a cuor leggero la lettura e togliersi dei dubbi legati ad essa.
letteratura
Bao Publishing,
book blog tour,
capitan artiglio,
cartoomics,
dinosauri,
disegno,
Fumetto,
giveaway,
gorillaz,
graphic novel,
jurassic park,
kids with guns,
premio,
quentin tarantino,
Saga,
sketch,
western
venerdì 26 gennaio 2018
La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead (Recensione, edizioni Sur 2017)
Lungo
la quale viaggia il pellegrino;
Ma
oltre questa valle di tristezza
Giacciono
i campi dei giorni infiniti
Buia
e ardua è la strada
Harriet Tubman
Tra il 1810 e il
1850 la Underground Railroad ebbe un forte incremento di
fuggiaschi neri aiutati dagli abolizionisti; gli unici bianchi a
portare avanti la causa anti-razzista nell'America del XIX secolo. Il
treno segreto permetteva agli afroamericani la fuga dal sud per
raggiungere tutti gli stati del nord che promettevano serenità e un
avvenire per i propri figli, lontani dalle persecuzioni, dai campi di
cotone e dal bieco razzismo dilagante.
Molti dei documenti
legati al progetto ferroviario vennero sequestrati se non eliminati.
letteratura
12 anni schiavo,
america,
cinema,
colonialismo,
colson whitehead,
ferrovia sotterranea,
fuga,
narrativa,
premio oscar,
razzismo,
romanzo,
schiavi,
storia,
sur,
trump,
usa,
via di fuga
giovedì 11 gennaio 2018
Ju Caffè d'Or(z)o 2017 - Premi Narrativa
Dopo aver stilato la lista di fine anno per il fumetto, arriva puntale (?) quella dedicata alla narrativa, che mi ha visto leggere più libri in assoluto e di pregevolissima fattura.
Molti avranno già chiuso le pratiche tra liste-classifiche e consigli di ogni genere, ma mi permetto sempre di condividere titoli, questi tutti validissimi per intenti e cifra stilistica.
Nel 2018 non mancheranno novità quali Exit West (mi fregio di possedere la copia con dedica grazie ad una amica), La ferrovia sotterranea, Leggenda privata.
Per i titoli da catalogo aspettatevi diverse sorprese.
A voi la lista che segue.
Dopo aver stilato la lista di fine anno per il fumetto, arriva puntale (?) quella dedicata alla narrativa, che mi ha visto leggere più libri in assoluto e di pregevolissima fattura.
A voi la lista che segue.
letteratura
bufalino,
diceria dell'untore,
emmanuel carrère,
francia,
horror,
il regno,
italia,
l'invenzione della madre,
letteratura,
limonov,
marco peano,
minimum fax,
narrativa,
non fiction,
revival,
romanzi,
stephen king
sabato 30 dicembre 2017
Ju Caffè d'Or(z)o 2017 - Premi Fumetto
Nella scorsa edizione ci eravamo lasciati alle spalle un 2016 significativo per il fumetto; che ha visto alcuni nomi affermarsi nel panorama mondiale e numerosi talenti per quanto riguarda la scena nostrana. Su tutti la nascita-conferma di Martoz con il suo capolavoro Amore di lontano (ne ho discusso ampiamente QUI). Ora Gipi con La terra dei figli fa incetta di premi in Francia, da sempre apprezzato dalla critica e dai lettori d'oltralpe. Il 2017 non è stato da meno per via di alcuni capolavori che rimarranno insuperabili da qui in avanti e per le nuove leve che circoleranno; si spera possano confermarne talento e visione del medium stesso.
Da qui una selezione di nove titoli che meglio incarnano i valori - almeno per me - che assume l'anno fumettistico che sta per volgere al termine. Non manca il solito appunto sulla serie dell'anno, che questa volta ha davvero dell'incredibile per qualità e segno autoriale.
letteratura
Bao Publishing,
classifica,
Coconino Press,
Dylan Dog,
Fumetto,
ghirlanda,
graphic novel,
il cacciatore gracco,
kraken,
la giusta mezura,
Libri,
Mercurio Loi,
novità,
paesaggio dopo la battaglia,
premi,
romanzi
Iscriviti a:
Post (Atom)